Costruire insieme una società nonviolenta, il tuo Servizio Civile a Casa per la Pace Milano
E’ possibile presentare la propria candidatura entro il 8 luglio, ore 14.
Hai tra i 18 e i 28 anni?
- È previsto un compenso di 433,80 euro mensili
- Le attività sono organizzate per 30 ore alla settimana e durano 12 mesi dal 12 settembre 2016
- Il servizio si svolge prevalentemente presso la sede di Casa per la Pace Milano in zona Corvetto, ma tante attività avranno luogo in diverse scuole e altre realtà sociali di Milano e dintorni.
Come candidarsi
Chi non può candidarsi
Cosa facciamo
Mansioni previste per i volontari
Pubblicato il bando di Servizio Civile Nazionale 2016
Il 30 maggio 2016 l’UNSC ha comunicato l’apertura del nuovo bando di Servizio Civile Nazionale.
Trovate su questa stessa pagina gli allegati con la documentazione richiesta per presentare la domanda e i progetti presentati da Arci Servizio Civile Lombardia. La partenza dei progetti è prevista per settembre.
Documentazione necessaria per presentare la domanda:
- allegato 2 compilato e firmato
- allegato 3 compilato e firmato
- copia di un documento di identità valido
- curriculum firmato
- eventuali allegati che attestino i titoli posseduti (copia in formato A4).
Modalità di consegna della domanda:
- tramite Posta Elettronica Certificata, (PEC), indirizzata esclusivamente all’indirizzo PEC di ASC Nazionale (arciserviziocivile@postecert.it) come da art. 16 bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009,n.2. I candidato che utilizzerà questa modalità di invio deve essere titolare di un indirizzo PEC e deve allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF;
- a mezzo “raccomandata A/R, che deve pervenire entro la data di scadenza del bando, all’indirizzo Arci Servizio Civile Lombardia, via dei Transiti 21, 20127 Milano;
- consegna a mano all’indirizzo Arci Servizio Civile Lombardia, via dei Transiti 21, 20127 Milano, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30. Tel: 0226113524
Torna su
Non possono presentare domanda di partecipazione:
- i giovani di età inferiore a 18 anni o superiore a 28 anni
- gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di Polizia
- i cittadini condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
- i giovani che già prestano o abbiano prestato Servizio Civile
- i giovani che abbiano interrotto il Servizio Civile prima della scadenza
- i giovani che abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti, nell’anno precedente, di durata superiore a 3 mesi
Torna su
Chi siamo e cosa facciamo:
Dal 2001 Casa per la Pace lavora sulla nonviolenza, il disarmo,i diritti umani, l’intercultura, la gestione positiva dei conflitti e la giustizia sociale.
I nostri progetti principali:
- Percorsi formativi per le scuole
- Sviluppo comunitario e capacity building nel quartiere Corvetto
- Percorsi formativi per adulti
- Corsi e azioni di Teatro dell’oppresso
- Laboratori di autoproduzione e decrescita
- Scuola di italiano per stranieri
- Mostra interattiva Gli altri siamo noi
- Viaggio di conoscenza in Israele e Palestina
- Centro di documentazione Pace e Dintorni
- Servizio Volontario Europeo
- Tenda del silenzio
Torna su
Mansioni principali dei volontari:
- Affiancamento e cogestione delle attività formative di diverso tipo (nelle scuole, per adulti, di Teatro dell’oppresso, di autoproduzione…)
- Partecipazione alle assemblee e momenti organizzativi dell’associazione
- Partecipazione e co-progettazione delle attività di raccolta fondi
- Affiancamento alla stesura e rendicontazione di progetti per bandi pubblici e privati
- Sostegno alla scuola di italiano per stranieri (animazione per bambini e aiuto al coordinamento)
- Partecipazione alle diverse attività di promozione e controinformazione collegate al conflitto Israelo-palestinese.
- Catalogazione e cogestione del Centro di Documentazione
- Diversi compiti collegati al lavoro quotidiano d’ufficio.