7-8 novembre e 12-13 dicembre 2020
Questo laboratorio esperienziale offre ai partecipanti la possibilità di osservare le modalità comunicative e quindi relazionali in cui il paradigma occidentale ci impone di vivere.
Quali sono le conseguenze di tale paradigma nella nostra vita? Quali alternative possiamo costruire insieme?
c
Ci alleneremo a riconoscere i meccanismi automatici che mettiamo in atto, diventare più consapevoli delle dinamiche che ci condizionano e l’impatto che queste hanno sulle nostre relazioni ed il modo in cui viviamo nei gruppi e nel mondo stesso. Nel corso del workshop, grazie al lavoro nel gruppo e al potere dell’intelligenza collettiva, ricercheremo strategie creative per liberarci dagli automatismi e per poter comunicare in modo non violento ed empatico.
Metodo: modalità interattive con strumenti della facilitazione.
Orario:
Sabato 7 novembre ore 10:00-17:00 (registrazioni a partire dalle ore 9,15)
Domenica 8 novembre ore 10:00-16:00
Sabato 12 dicembre ore 10:00-17:00
Domenica 13 dicembre ore 10:00-16:00
PROGRAMMA:
- Esplorazione del paradigma della violenza (modello sciacallo di Rosenberg, il triangolo della violenza di Pat Patfoort, il vettore della violenza del Teatro Sistemico…)
- I ruoli e le modalità dell’ascolto che ostacolano la comunicazione.
- Il conflitto rivelatore (come stiamo nel conflitto)
- Il cambio di paradigma ( “comunicazione giraffa” di Rosenberg, “comunicazione io”, l’ascolto attivo, lo sviluppo dell’empatia”…)
Costo: 140€ + 10€ tessera associativa
CORSO ONLINE
Formatrici: Anna Fazi e Almudena Gonzalez.
Numero massimo di partecipanti 18 – Iscrizioni entro 1 novembre 2020
A questo link il modulo iscrizione