
Riflessioni di ritorno dal viaggio
Alcune riflessioni di ritorno dal nostro viaggio in Israele-Palestina, di Susanna Sinigaglia (associazione Ebrei contro l’occupazione)

Alcune riflessioni di ritorno dal nostro viaggio in Israele-Palestina, di Susanna Sinigaglia (associazione Ebrei contro l’occupazione)

Undici brevi storie di vita quotidiana in Israele-Palestina, che raccontano la terribile ordinarietà del conflitto

Raccogliamo qui alcune “recensioni” al viaggio dei partecipanti delle edizioni passate

Diventa cantastorie! Un percorso che risveglierà la nostra capacità di raccontare storie e condividere ricordi; di interpretare ciò che già è stato scritto e di creare qualcosa di nuovo.

Da tre mesi sono arrivata a Milano per cominciare la mia esperienza di volontariato europeo a Casa per la Pace. La verità è che questi tre mesi sono passati molto

Vendita di prodotti Natalizi finalizzata alla raccolta di fondi per finanziare associazioni israeliani e palestinesi che lavorano per la pace in Israele-Palestina. Catalogo Natale Solidale 2019

-Corso sulla gestione di conflitti interpersonali: 23-24 febbraio -Corso sulla comunicazione nonviolenta: 23-24 marzo -Curso sobre NOVIOLENCIA (instrumentos para docentes de español): 14 aprile -Corso sui giochi cooperativi: 9 giugno

Prendi parte al gruppo di lavoro, guidato da esperti di active design, per la creazione di un disegno collettivo per l’area pedonale del Mercato Comunale Ferrara. Ti aspetta un’esplorazione nel

Acquisire competenze nella lettura e nella gestione delle varie fasi di un processo decisionale può renderci capaci di costruire accordi condivisi più chiari e stabili e favorisce la formazione di

Vi invitiamo a scoprire la Mostra “Gli altri siamo noi” con tanti nuovi giochi e i nuovi contenuti. Prossimamente a Castel Maggiore (Bologna) presso sala Pasolini, Piazza Amendola 1 dal

Da mercoledì 14 novembre il gruppo In’Ca’Pacis TdO apre le sue porte a nuovi partecipanti. Non è necessario avere esperienza teatrale pregressa, solo tanta voglia di mettersi in gioco. Vi aspettiamo

Il progetto è indirizzato alla gestione positiva dei conflitti, al contrasto della discriminazione, ai processi di consapevolizzazione ed empowerment che favoriscono la cittadinanza attiva.

Cos’è? Una formazione esperienziale accreditata IIFACe. In 8 fine settimana esploriamo lo stare in gruppo, i processi collettivi e gli strumenti base per accompagnare gruppi.

L’azione si rivolge a giovani tra 14 e 17 anni abitanti nel quartiere Corvetto, coinvolgendoli in prima persona nel valorizzare luoghi per loro significativi, per ragioni personali e collettive. Attraverso un

Un salotto sul marciapiede dove sederti e fare due chiacchiere, parlare del quartiere oggi, ieri e del quartiere che vorremmo, quello possibile. Il progetto #IncontrInCorvetto vuole creare momenti di aggregazione

Una bicicletta cargo per un bookcrossing itinerante, che vuole trasformare gli angoli del quartiere in punti di incontro, scambio e condivisione. Abbiamo bisogno di te per renderlo realtà! Presto la

Dopo la prima edizione milanese del festival a ottobre 2017, sempre nel quartiere Corvetto, la sfida per quest’anno è un coinvolgimento più attivo e capillare del territorio e portare nel

7 maggio dalle 18:30 alle 20:00 Presso Casa per la Pace Milano Nuovo appuntamento del progetto “Ciclo-bookcrossing”: creazione di un punto di scambio libri su tre ruote.

La testimonianza di Pierlugi, presidente di Casa per la Pace Milano “Nel 1972 il Parlamento italiano varava una legge che rendeva possibile in Italia il Servizio Civile in alternativo a

20-21 ottobre. Workshop di Teatro dell’Oppresso Un laboratorio di partecipazione attiva e creativa che risveglia l’intelligenza collettiva, un invito a usare il Teatro e il corpo per trasformare la realtà’ personale e