
Racconto di viaggio a più mani
Il libriccino che puoi scaricare qui è il frutto di un’esperienza di scrittura collettiva coltivata nelle calde notti tra il 18 e il 30 agosto 2013, in alcuni luoghi dei
Casapace » Oltre Confine » Ticket to Palestine
Vedere per capire. Capire la realtà del conflitto israelo-palestinese non è facile. Le informazioni non mancano di certo; tuttavia in molti casi, si ha la tendenza ad assumere una visione ideologica e pregiudiziale.
Proprio per questo Casa per la Pace Milano organizza, da 10 anni a questa parte, un viaggio estivo di quindici giorni in Israele e Palestina a costi contenuti (circa 700 euro, esclusi volo e assicurazione medica).
L’esperienza si compone di visite ai luoghi del conflitto, incontri con associazioni israeliane e palestinesi che lavorano in favore dei diritti umani e della pace, condivisione di frammenti di vita quotidiana con giovani palestinesi e israeliani. Il viaggio toccherà alcune delle principali città di Israele e di Palestina Per cercare di offrire un’esperienza intensa e diretta, il viaggio prevede, anche dal punto di vista organizzativo, un’immersione nella vita quotidiana delle due diverse realtà.
Il viaggio previsto per l’estate 2020 è stato annullato a causa dell’emergenza COVID19. Ma è già possibile contattarci per ricevere informazioni sul viaggio dell’estate 2021. Per farlo, basta “pre-iscriversi” senza impegno compilando questo modulo. Per ogni informazioni, scrivere a tickettopalestine@casaperlapacemilano.it
Il viaggio che ogni estate organizziamo per scoprire e capire con i propri occhi il conflitto israelo-palestinese è solo l’inizio di un’altro viaggio più lungo e più profondo. Stiamo parlando della nuova strada che si comincia a percorrere quando rientriamo in Italia dopo 15 giorni intensissimi di racconti, incontri e scontri con una realtà che non può lasciare nessuno indifferente.
Durante il viaggio si ha la fortuna di parlare con tante persone diverse, uomini, donne e ragazzi che ogni giorno si battono per la giustizia e la dignità che si merita il popolo palestinese. E dopo ogni conversazione ci si pone una domanda inevitabile: cosa possiamo fare noi?
Parlarne! Quando tornerete a casa dovrete parlare di quello che avete visto qui, portare le nostre storie, le nostre sofferenze e anche le nostre speranze.
Il libriccino che puoi scaricare qui è il frutto di un’esperienza di scrittura collettiva coltivata nelle calde notti tra il 18 e il 30 agosto 2013, in alcuni luoghi dei
Il racconto di Riccardo, di ritorno dal viaggio 2018
Alcune riflessioni di ritorno dal nostro viaggio in Israele-Palestina, di Susanna Sinigaglia (associazione Ebrei contro l’occupazione)
Undici brevi storie di vita quotidiana in Israele-Palestina, che raccontano la terribile ordinarietà del conflitto
Raccogliamo qui alcune “recensioni” al viaggio dei partecipanti delle edizioni passate
Palestina… Sono stata in Palestina. Sembrava un percorso pieno di ostacoli – il doppio passaporto con richiesta di urgenza, scalo a Francoforte, trovare un taxi collettivo sotto mezzanotte – ma