
"Per educazione intendo il tirare fuori dal bambino e dall’uomo
il meglio di ogni componente: corpo, mente e spirito."
Le nostre formazioni intendono aprire nuovi orizzonti nel vivere le relazioni, il potere, le decisioni, la comunicazione, gli stili di vita, le questioni di genere eccetera, per rendere possibile il cambiamento che crediamo necessario.
I temi che trattiamo nei nostri corsi di formazione spaziano tra questi argomenti:
I corsi usano un metodo interattivo, partecipativo ed esperienziale. I nostri formatori abbinano parti teoriche e applicazioni pratiche dei contenuti. Valorizziamo il contributo di ognuno nell’apprendimento collettivo.
La formazione è sempre stata per noi un ambito pionieristico di sperimentazione e continuo adattamento alle richieste dei partecipanti. Elaboriamo di volta in volta nuovi metodi e contenuti offrendo corsi sempre aggiornati.
Se tra i corsi di formazione in partenza non c’è quello che ti serve, organizziamo corsi su richiesta di gruppi, aziende, scuole e comunità.
Per avviare la prenotazione, basta compilare il modulo e sarete ricontattati nel giro di qualche giorno per definire i dettagli.
Scrivici a info(at)casaperlapacemilano(.)it per proporci un corso a cui vorresti partecipare e che noi non abbiamo ancora in elenco.
Comunicazione nonviolenta e attivismo 22-23 Gennaio 2022. Il laboratorio, attraverso tecniche del teatro dell’oppresso, aiuterà lə partecipanti ad aumentare la consapevolezza sull’impatto delle proprie azioni, sia come attivistə che come
Il teatro diventa uno strumento per creare empatia e ascolto per capire le dinamiche e le strutture dei ruoli di genere che possono essere opprimenti. L’obiettivo è quindi trovare insieme
Laboratorio in presenza 19- 20 febbraio 2022. Proponiamo degli strumenti concreti per imparare a curare le nostre relazioni e migliorare la conoscenza di se stessi. Come migliorare il nostro ruolo
Il corso ha lo scopo di introdurre l’utilizzo di mazzi di carte di facile reperibilità, come quelle del gioco Dixit, per facilitare e accompagnare un gruppo nell’attraversamento di alcune fasi