La missione di Casapace Milano è di rovesciare la violenza strutturale della realtà attraverso il potere della nonviolenza. Dal 2008 Casapace Milano ospita e invia volontari europei.
I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà si uniranno ad un team affiliato che ogni giorno crea strumenti educativi innovativi per trasformare i meccanismi oppressivi e la violenza strutturale nella società; sosterranno il lavoro dei dipendenti dell’associazione e saranno accompagnati da due volontari italiani del Servizio Civile.
– Promuovere lo sviluppo delle competenze sociali e civiche dei volontari, necessarie per la costruzione di una società unita, democratica e non violenta
– Sviluppare la capacità dei volontari di riflettere su se stessi
– Sviluppare le competenze dei volontari che li aiuteranno nella loro futura esperienza lavorativa, come ad esempio: comunicazione in lingue straniere, competenza digitale
– Promuovere un modello di “cittadinanza attiva e competente” e sensibilizzare ai diritti sociali
– Imparare ad apprendere la competenza, la capacità di mostrare iniziativa, lavorare in team e guidare gruppi
– Partecipare a tutti i corsi di formazione offerti da Casapace Milano
– Partecipare alle riunioni di coordinamento dell’associazione durante le quali i soci applicano la Sociocrazia come modello di governance per prendere decisioni consensuali
Area Sviluppo di Comunità
– Entra a far parte di Rete Corvetto: una rete di associazioni che operano nel quartiere per promuovere il rinnovamento urbano e lo sviluppo di una comunità solidale e inclusiva
– Sostenere le lezioni di lingua italiana per i migranti: preparazione del materiale per le lezioni (secondo il metodo Montessori), babysitting
– Sostegno e coinvolgimento di persone che hanno commesso reati minori e che stanno scontando una pena alternativa
Interventi nelle Scuole
– Sostenere gli educatori durante workshop specifici: prevenzione della violenza di genere, stereotipi e pregiudizi, nonviolenza e cittadinanza attiva, riduzione dell’impronta ecologica
– Sostenere progetti “sistemici” che coinvolgano tutta la comunità educativa: corsi di formazione per studenti, insegnanti e genitori
Teatro dell’Oppresso e Teatro Sociale
– Contributo all’organizzazione del Teatro dell’Oppresso Milano Festival: accogliere ospiti internazionali e fornire supporto linguistico ai gruppi provenienti dall’UE
Funzioni aggiuntive
– Collaborare con il gruppo Social Media e Comunicazione: supporto nella promozione di corsi di formazione, aggiornamento del sito web, social network, redazione di newsletter
– Iscrivete nuovi partecipanti ai corsi e ai corsi di formazione offerti.
– Mantenere l’ufficio in ordine
– Conoscenze di base di italiano (minimo A2) e inglese o spagnolo (facoltativo)
– Desiderio di acquisire conoscenze sui seguenti argomenti: risoluzione non violenta dei conflitti, sviluppo della comunità, educazione non formale, empowerment delle persone
– Essere pronti a vivere in uno spazio condiviso e a vivere in un ambiente multiculturale
Altre abilità/attitudini apprezzate sono:
– Adattabilità e curiosità
– Competenze informatiche e audiovisive (Word, Excel, social media, fotografia, editing video)
– Arte, Teatro, Musica (dipingere, calligrafia, artigianato, cantare, suonare uno strumento)
A Casapace Milano, apprezziamo la capacità di lavoratori e volontari di usare la loro intelligenza emotiva. Promuovere l’inclusione di diversi generi, competenze, origini, identità e orientamenti sessuali o religiosi, fa parte della nostra missione. I giovani che hanno subito discriminazioni nella loro esperienza scolastica, lavorativa o sociale, troveranno un luogo accogliente e inclusivo in cui metteranno le loro competenze, esperienze e risorse al servizio di altre persone.
In accordo con le leggi nazionali per la prevenzione della diffusione di COVID-19, il Comitato Salute e Sicurezza di Casapace Milano ha approvato un protocollo che permetterà di tutelare la salute di tutti i lavoratori e dei volontari.