Negli anni abbiamo approfondito a lungo la gestione dei conflitti sotto molteplici punti di vista. Quest’anno abbiamo deciso di racchiudere in un unico ciclo di incontri di formazione tutte le esperienze a riguardo.
I conflitti sono un aspetto inevitabile delle relazioni, sia interpersonali che di gruppo. Spesso ci troviamo ad aver paura dei conflitti o a volerli rifuggire, a volte associamo il conflitto alla violenza, ma pensiamo che questi automatismi vadano messi in discussione e scardinati. Imparare ad accogliere i conflitti e a trasformarli è un’occasione di crescita che ci permette di vivere con maggiore consapevolezza e serenità situazioni personali e collettive.
Per questo motivo, proponiamo il percorso completo, inteso come un’immersione in questa logica trasformativa.
Il primo modulo, Accogliere il conflitto, propone riflessioni su noi stess3, per osservarci nel conflitto e capire il ruolo che vogliamo avere in queste situazioni.
Il secondo modulo, Relazioni interpersonali e comunicazione nonviolenta, usa una metodologia mista tra la proposta di M. Rosenberg e il Teatro dell’Oppresso per indagare i meccanismi consci e inconsci che sottostanno ai conflitti relazionali.
Il terzo modulo, I conflitti nei gruppi, esamina i diversi fattori che concorrono alla degenerazione dei conflitti in violenze, dinamiche di esclusione o prevaricazioni in situazioni collettive.
Il quarto modulo, Mediazione dei conflitti, propone all3 partecipanti di assumere una posizione esterna per avvicinarsi allo sguardo della mediazione di conflitti altrui.
Il quinto modulo, I conflitti e il potere nelle relazioni, vuole porre l’accento sullo squilibrio che si crea in ogni relazioni e su come gestirlo con gli spunti del metodo di Pat Patfoort.
Il sesto modulo, I pregiudizi e l’idea del nemico, allarga la visuale sulle dinamiche sistemiche e su come l’identificazione del nemico sia un meccanismo da scardinare.
Formator3:
Anna Fazi
Almudena Gonzalez
Sandra Salvucci
Francesco Spada
Mercedes Mas Solé
Date:
Primo modulo: 18-19 ottobre 2025
Secondo modulo: 29-30 novembre 2025
Terzo modulo: 17-18 gennaio 2026
Quarto modulo: 7-8 febbraio 2026
Quinto modulo: 14-15 marzo 2026
Sesto modulo: 18-19 aprile 2026
Contributo: per ogni modulo ogni partecipante può scegliere il proprio contributo tra 80€ e 140 € + tessera associativa valida da settembre 2023 a settembre 2024 (10 €) in base a quanto ritiene di poter pagare. Un contributo più alto rispetto a questo range ci permette di garantire la partecipazione anche a chi non ha la stessa disponibilità economica.
Se sei attivista e sei in una situazione economica precaria, puoi fare richiesta della borsa di studio che Casapace mette a disposizione per ogni modulo (scrivi a iscrizioni@casaperlapacemilano.it).
Se vi iscrivete all’intero percorso (6 moduli) entro il 15 settembre riceverete un regalo preparato apposta per voi!
Le iscrizioni si possono effettuare compilando questo modulo o scrivendo a iscrizioni@casaperlapacemilano.it