Un percorso formativo per docenti che vogliono trasformare la didattica in un’esperienza di relazione e ascolto
Perché questo corso
Ogni giorno in aula, i docenti si trovano di fronte a studenti distratti, demotivati o disconnessi. Tuttavia, le emozioni sono la chiave dell’apprendimento: quando una persona è coinvolta emotivamente, apprende meglio, più a lungo e in modo più profondo.
Numerose ricerche lo confermano: un clima di classe positivo, aperto al dialogo e all’ascolto reciproco, stimola la motivazione, accresce l’autostima e favorisce lo sviluppo di competenze cognitive e sociali.
“Insegnare è sempre un atto relazionale.” (bell hooks, Insegnare a trasgredire, Meltemi 2020)
Obiettivi del percorso
- 
Attivare strategie didattiche che stimolino il coinvolgimento emotivo e relazionale della classe. 
- 
Imparare a leggere e gestire le dinamiche emotive nei gruppi. 
- 
Sperimentare strumenti per creare spazi di parola e ascolto autentico. 
- 
Integrare corpo, voce, immagini e dialogo in una didattica più coinvolgente e sensibile. 
- 
Favorire l’autonomia, la fiducia e l’inclusione attraverso il lavoro cooperativo. 
Contenuti del corso
- 
🧠 Le emozioni come base dell’apprendimento 
 Panoramica teorica su emozioni e processi cognitivi. Come un clima emotivo positivo influenza la concentrazione, la memoria, la partecipazione.
- 
🗣️ Il potere della relazione 
 Strategie per creare uno spazio di ascolto reciproco e di fiducia. Il ruolo della comunicazione empatica e del linguaggio non giudicante.
- 
🌀 La domanda maieutica 
 Come costruire domande che attivano la riflessione, la partecipazione e il dialogo autentico.
- 
🧍♀️ Modifica del setting e gestione dello spazio 
 La disposizione fisica dell’aula come strumento pedagogico. Cerchio, isole, spazi aperti: ogni configurazione porta con sé significati e possibilità.
- 
🔄 Apprendere in gruppo: cooperative learning e dinamiche partecipative 
 Metodologie attive per favorire collaborazione, rispetto e assunzione di responsabilità tra pari.
- 
🎨 Stimoli ricchi e diversi per attivare l’interesse 
 Uso di input visivi, corporei, narrativi e simbolici per raggiungere stili cognitivi differenti e stimolare la partecipazione emotiva.
- 
💬 Come stiamo nelle emozioni? 
 Percorsi per aiutare studenti e docenti a riconoscere, esprimere e trasformare le emozioni in risorse per la crescita.
Strumenti e pratiche da portare in aula
- 
Routine dialogiche per iniziare e chiudere la giornata scolastica. 
- 
Carte emozionali e immagini evocative per facilitare la condivisione. 
- 
Circle time e cerchi di parola strutturati. 
- 
Laboratori cooperativi e giochi di ruolo. 
- 
Attività corporee e di consapevolezza per attivare il gruppo in modo integrato. 
Struttura del corso
- 
Durata: 6 ore (formato base), con possibilità di estensione o progettazione modulare. 
- 
Modalità: In presenza o online, con attività laboratoriali e partecipate. 
- 
Materiali inclusi: schede operative, bibliografia essenziale, proposte di attività. 
- 
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, educatori, formatori. 
Competenze sviluppate
- 
Capacità di leggere e gestire le dinamiche emotive del gruppo. 
- 
Padronanza di tecniche per favorire l’attivazione e la partecipazione. 
- 
Progettazione di lezioni che integrano emozione, corpo e pensiero. 
- 
Competenze relazionali e comunicative. 
- 
Sviluppo della consapevolezza emotiva e della presenza in aula. 
Un nuovo modo di stare in classe
Questo corso è un invito a ripensare il ruolo dell’insegnante come facilitatore di esperienze più che trasmettitore di contenuti. È un’occasione per ritrovare il senso profondo del fare scuola: stare insieme, imparare gli uni dagli altri, costruire spazi in cui ognuno possa sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato.
Costruiamolo insieme
Contattaci per personalizzare la proposta formativa in base ai bisogni del tuo gruppo.
 
								