Trasformare i conflitti a scuola | Formazione per docenti

Formazione docenti trasformare i conflitti

Un percorso formativo per educare alla relazione, alla complessità e alla coesistenza

🔥 Perché questo corso

Il conflitto fa parte della vita scolastica: emerge nei corridoi, nelle aule, nei gruppi di lavoro, tra pari, tra adulti e ragazzi. Spesso è vissuto come qualcosa da evitare o da reprimere. Ma il conflitto può diventare una potente occasione educativa, se impariamo a riconoscerlo, ad attraversarlo e a trasformarlo.

Questo corso propone una riflessione profonda sul modo in cui viviamo e affrontiamo i conflitti nel contesto scolastico, offrendo strumenti pratici e approcci trasformativi per gestirli in modo consapevole e costruttivo.

🧭 Obiettivi del percorso

  • Coltivare un clima di gruppo accogliente, basato sull’ascolto e sulla sospensione del giudizio.

  • Accrescere la competenza conflittuale, intesa come capacità di stare nel conflitto senza fuggirlo o soffocarlo.

  • Acquisire strumenti per riconoscere, leggere e sostenere i conflitti in aula e nei gruppi.

  • Apprendere le basi della Comunicazione Nonviolenta e delle pratiche di dialogo trasformativo.

  • Creare tempi e spazi strutturati per la gestione dei conflitti all’interno della vita scolastica.

📚 Contenuti del corso

  • 🌊 Il conflitto come risorsa educativa
    Riconoscere il conflitto come parte naturale della convivenza. Superare la logica della punizione o della soluzione immediata.

  • 🧭 Stare nel processo
    Coltivare la capacità di abitare il conflitto senza bisogno di risposte immediate. Dare tempo, aprire domande, sospendere il giudizio.

  • 🧠 Le competenze conflittuali

    • Decodificare i conflitti: cosa succede, dove, come e perché.

    • Sostenibilità del conflitto: come reggere il confronto senza che degeneri.

    • Le geometrie relazionali: come lo spazio e il gruppo influiscono sul modo in cui gestiamo le tensioni.

    • La domanda maieutica come strumento di disinnesco e riflessione.

  • 🗣️ Comunicazione Nonviolenta (CNV)
    Introduzione alla CNV di Marshall Rosenberg. Come passare dal giudizio alla connessione: osservazione, sentimento, bisogno, richiesta.
    Tecniche di riformulazione, ascolto empatico e auto-espressione onesta.

  • 🧍‍♀️🧍‍♂️ Spazi strutturati per il confronto
    Come creare all’interno della giornata scolastica e del setting educativo dei momenti e luoghi dedicati al dialogo e alla gestione condivisa dei conflitti.

🛠️ Strumenti pratici da sperimentare

  • Giochi di ruolo e simulazioni di conflitti tipici in aula.

  • Attività per la gestione delle emozioni e della reattività.

  • Esercizi di ascolto attivo e dialogo empatico.

  • Schede operative per leggere e rielaborare i conflitti con la classe.

  • Mappe per riconoscere i propri stili di gestione del conflitto.

🧱 Struttura del corso

  • Durata: 6 ore (modulo base), estendibile su più incontri o percorsi personalizzati.

  • Modalità: In presenza. Fortemente esperienziale, con momenti di riflessione, pratica e confronto.

  • Materiali forniti: Dispensa operativa, bibliografia tematica.

  • Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, educatori, figure scolastiche con ruolo di coordinamento.

🎯 Competenze sviluppate

  • Capacità di leggere e affrontare i conflitti in modo costruttivo.

  • Potenziamento delle competenze relazionali e comunicative.

  • Acquisizione di tecniche di CNV e facilitazione dei gruppi.

  • Consapevolezza del proprio stile relazionale e delle dinamiche emotive legate al conflitto.

  • Creazione di spazi scolastici basati sulla cura, la coesione e il dialogo.

🤲 Una scuola che accoglie anche il conflitto

Il conflitto non è un errore, ma un momento potenzialmente trasformativo. Una scuola che sa accoglierlo, leggerlo e accompagnarlo è una scuola più democratica, più giusta, più umana.

📩 Contattaci per portare questo percorso nella tua scuola

Progettiamo insieme un corso su misura per il tuo collegio docenti o il tuo team educativo, scrivici una mail!