Il viaggio è diviso in tre parti. Ogni giorno sono previste visite a luoghi significativi legati al conflitto e incontri con associazioni israeliane e palestinesi che lavorano per la pace e la difesa dei diritti. Prima parte. Durante la prima parte del viaggio si soggiornerà a Gerusalemme, in un ostello della Città Vecchia. È prevista una visita a diversi luoghi significativi della città: la Città Vecchia, i quartieri palestinesi di Gerusalemme Est, il Museo dell’Olocausto (Yad Vashem). Si svolgerà anche una visita in giornata a Tel Aviv e Jaffa. Seconda parte. Durante la seconda parte del viaggio si soggiornerà in un ostello a Nablus. È prevista una visita alle principali città della parte settentrionale della Cisgiordania (per esempio Nablus, Ramallah, Tulkarem) e alla Valle del Giordano. Terza parte. Durante la terza parte del viaggio si soggiornerà presso un ostello in un campo profughi di Betlemme (è prevista anche la possibilità, a discrezione dei partecipanti, di soggiornare presso alcune famiglie del campo). Si visiteranno in particolare Hebron e Betlemme.
Il programma potrà subire variazioni in relazione all’evolversi della situazione di sicurezza. È necessario essere muniti di passaporto valido per almeno sei mesi. Il visto di entrata si ottiene direttamente in aeroporto a Tel Aviv. In partenza da Tel Aviv è necessario recarsi all’aeroporto con 3 ore di anticipo. E’ obbligatorio avere completato il ciclo vaccinale contro il COVID19 ed essere in possesso di Green Pass valido.
Per informazioni: tickettopalestine@casaperlapacemilano.it; 02 55230332
I viaggi delle estati 2020 e 2021 sono stati annullati a causa dell’emergenza COVID-19. Ma il viaggio dell’estate 2022 si terrà regolarmente (a meno di improvvisi peggioramenti della crisi pandemica). A tal proposito, è già possibile contattarci per ricevere informazioni scrivendo a tickettopalestine@casaperlapacemilano.it.
Ecco inoltre il link per il nuovo modulo di pre-iscrizione al viaggio 2022.