

Ci sono diverse proposte tematiche che hanno una metodologia comune. La METODOLOGIA proposta è interattiva ed esperienziale. Il ruolo del conduttore non è quello dell’esperto ma quello del facilitatore della comunicazione. Lo scopo di questa metodologia è promuovere l’apprendimento cooperativo usando come punto di partenza i casi proposti dai docenti. Questi verranno analizzati attraverso giochi, schede concettuali, griglie di domande ed altri strumenti tipici della gestione nonviolenta dei conflitti.
- Percorso sulla gestione nonviolenta dei conflitti interpersonali. Vai al programma
- Percorso sull’intercultura. Vai al programma
Percorso sulla gestione nonviolenta dei conflitti interpersonali. Due incontri di 4 ore ciascuno
OBIETTIVI
- Offrire ai docenti degli strumenti per leggere i conflitti e le dinamiche nel gruppo classe.
- Favorire lo sviluppo di competenze utili per trasformare i conflitti quotidiani
- Imparare a gestire i conflitti in modo cooperativo insieme ad alunni e genitori.
PROGRAMMA
Primo incontro:
- Il nostro rapporto con il conflitto
- Le reazioni ai conflitti: funzionalità
- Le competenze utili per gestire conflitti: comunicazione, cooperazione, fiducia,..
Secondo incontro:
- Le soluzioni: pensiero creativo, pensiero divergente, problem solving…
- La competenza: valorizzazione
- Verifica del percorso.
Percorso sull’intercultura. Due incontri di 4 ore ciascuno
OBIETTIVI:
- Offrire ai docenti strumenti per leggere i conflitti interculturali come adulti e come educatori.
- Capire come percepiamo gli altri e i meccanismi del pregiudizio, gli stereotipi e la discriminazione
- Capire alcune dinamiche del gruppo classe (inclusione/esclusione) e le strategie messe in atto dagli “emarginati” per farsi accogliere.
- Sperimentare strumenti di decentramento cognitivo (cambio di punto di vista)
- Scoprire alcune strategie utili per trasformare i conflitti in occasioni di crescita collettiva
CONTENUTI:
Trasformazione di conflitti legati alla diversità
- Come percepiamo gli altri
- Pregiudizi, Stereotipi, Capri espiatori, Discriminazione
- Dentro e fuori: strategie di inclusione ed esclusione
- La competenza del pensiero divergente: cambiare punto di vista
- L’idea del nemico: il processo di deumanizzazione
- Applicazione pratica dei contenuti e della metodologia.
- Verifica del percorso