
Il 27 febbraio 2021 è stato un giorno molto importante.
Infatti, a due anni dai primi lavori, grazie alla firma del Patto di collaborazione piazzale Ferrara è diventato ufficialmente un bene comune.
Questo lungo processo di risignificazione ha trasformato lo spazio circostante il mercato coperto in un nuovo luogo di incontro e di partecipazione, da oggi ancora più verde grazie anche alla posa di alcune nuove piante nella piazza.
L’accordo è l’esito di un percorso condiviso da comunità e associazioni del territorio tramite incontri promossi dal Laboratorio di Quartiere Mazzini e la Rete Corvetto.
La Strada, terzo paesaggio, Milano Bicycle Coalition, Casa per la Pace Milano e Fondazione Snam si impegnano a continuare a far sì che piazzale Ferrara possa diventare luogo di “welfare partecipato”, confermando l’importanza delle reti di quartiere nel dare vita e sostenere rapporti di prossimità in uno spazio di relazione, a disposizione di tutti, dando un nuovo significato anche al mercato, storicamente luogo di scambio.
Il Patto nasce grazie al sostegno di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà e Italia Nostra nell’ambito del programma La città intorno di Fondazione Cariplo, ed è accolto dal Comune di Milano all’interno del bando “Piazze Aperte”.
Il Patto è stato firmato alla presenza dell’Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini.

Made in Corvetto Polisocial