
Il centro di documentazione “Pace & Dintorni” ha più di 2000 titoli in prestito e diverse riviste specializzate in consultazione. Gli argomenti:
Inserisce un titolo, autore, parole chiave o editore per trovare i nostri libri.
Don Milani e la pace – Catti, Giovanni, 1994, Edizioni Gruppo Abele, Torino
Nè muri né silenzi – Capovilla, Nandino, 2004, Piero Fontana, Tavarnuzze FI
Un posto per parlare; L’ascolto a scuola – Abbruzzese, Saverio, 2006, Edizioni la meridiana, Molfetta
Venga a ver donde aprendemos – Hernandez, Cristian, 1998, Centro cultural Poveda, Republica Dominicana
Perché resistemmo, perché resistiamo – Vita e impegno civile di Gildo Gastaldi – Claudia e Maurizio Gastaldi, Luigi Lia, 2015, ANPI, Milano
Globalizzazione e culture; lo sviluppo sociale fra omogeneità e diversità – Scidà, Giuseppe, 1990, Jaca Book, Milano
25 Aprile 1945 25 Aprile 2005 ‘Per non dimenticare’ – Ferranti, Ruggero (a cura di), 2005, Provincia di Milano, MILANO
Guida al consumo critico; informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole – , 1997, EMI, Bologna
Introduzione al cristianesimo pacifista; luci ed ombre delle chiese cristiane in merito alla pace – Melodia Davide, 2002, Costruttori di Pace, Varese
Chi ha paura di Babele.; Come gestire le risorse umane nelle associazioni. – , 2011, Ciessevi, Milano
Prevenire la guerra nel kossovo per evitare la destabilizzazione dei balcani – L’ Abate Alberto, 1997, la meridiana, Bari
MGF Strada facendo. Imparare dall’esperienza; Rapporto finale del progetto Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani comunità migranti. – AIDOS, 2009, Litostampa 3B, Roma
Le parole sono importanti. E se giornali e Tv scrivono e parlano male è probabile che lettori e spettatori pensino male. “Parole sporche” dà conto di come e perché
Problematiche dei flussi migratori in provincia di Novara – Bermani, Cesare, 1984, Amministrazione provinciale di Novara, Novara
Vorrei scrivere…poesie e racconti della scuola di Babele – Associazione Scuola di Babele, 2002, Scuola di Babele, Legnano (Mi)
Armi d’Italia; Protagonisti e ombre di un made in Italy di successo – Bagnato, Riccardo; Verrini, Benedetta, 2005, Fazi Editore, Roma
Hai in casa vecchi testi pedagogici sull’insegnamento alla pace o su qualsiasi altro macro tema del Centro di Documentazione e vuoi metterli a disposizione di tutti? Portateci i libri, verranno catalogati e messi subito a disposizione per il prestito!