Poesia contro guerra
Poesia contro guerra – Antonelle, Doria (a cura di), 2000, Edizioni Punto Rosso, Milano
Il centro di documentazione “Pace & Dintorni” ha più di 2000 titoli in prestito e diverse riviste specializzate in consultazione. Gli argomenti:
Inserisce un titolo, autore, parole chiave o editore per trovare i nostri libri.
Poesia contro guerra – Antonelle, Doria (a cura di), 2000, Edizioni Punto Rosso, Milano
Tutti hanno diritto alle cure sanitarie – Solvay, Pharma, 2003, Edit Service, Grugliasco

Latino-america e tutti i sud del mondo – Autori vari, 2000, G M E, Roma
Signornò; Una ”storia di naia” che diventa presa di coscienza politica e civile’ – Gesualdi, Franco, 1972, Guaraldi, Rimini
I bulli non sanno litigare – Insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri – Daniele Novara e Luigi Regoliosi, 2018, BUR Rizzoli, Milano
Le madri non sbagliano mai – Bollea, Giovanni, 1996, feltrinelli, Milano

Educazione interculturale; ipotesi formative per la diffusione di una cultura antirazzista – ARCI Toscana, , ,
Tutte le bugie del libero commercio; Perchè la WTO è contro lo sviluppo – Baranes, Andrea; Manes, Luca; Sensi, Roberto; Tricarico, Antonio, 2005, Consorzio Altra Economia Edizioni srl, Milano
Manifesto della cultura europea per la pace – 1999 – Malcotti, Ivano (a cura di), 2007, Marna, Barzago (LC)

Ghazālī è stato giudicato il più grande musulmano dopo Maometto. A ragione. Egli fu una di quelle personalità che imprimono nuovi orientamenti ai pensieri spirituali, quindi lasciano nella storia
Didattica interculturale della lingua ee ddella letteratura – Antonella Fucecchi, 1998, EMI, Bologna


I crimini contro l’umanità e il tribunale internazionale delle nazioni unite secondo la risoluzione 808 del consiglio di sicurezza – Lelio , Basso, 1993, nova cultura,
La socieà dei beni comuni – Cacciari, Paolo, 2010, Ediesse, Roma

A scuola; Come esseri umani non come sedie; Introduzione alla comunicazione nonviolenta – Costetti, Vilma, 2004, Esserci Edizioni; Edizioni Esserci, Reggio Emilia
L’economia del bene comune – Stefano Zagamagni, 2011, Città Nuova, Roma
Hai in casa vecchi testi pedagogici sull’insegnamento alla pace o su qualsiasi altro macro tema del Centro di Documentazione e vuoi metterli a disposizione di tutti? Portateci i libri, verranno catalogati e messi subito a disposizione per il prestito!