La mediazione nei conflitti relazionali è un utile strumento che permette di arrivare a degli accordi accettabili dalle persone in conflitto. Chi fa la mediazione ha la possibilità di portare l’ascolto e la comunicazione nonviolenta all’interno dell’interazione. Gli obiettivi di questa formazione sono conoscere e imparare a usare gli elementi utili per una mediazione efficace nei contesti educativi.
Programma:
Il primo giorno si lavorerà principalmente sul conflitto e sulle idee previe riguardo alla mediazione con qualche simulazione.
Il secondo giorno, invece, affronteremo l’ascolto attivo e la comunicazione, con la fiducia, a seguire ci cimenteremo in varie simulazioni dove chiunque potrà fare esperienza di mediazione su casi scolastici.
I temi che verranno toccati sono:
– Il conflitto
– La mediazione come terza parte nei conflitti
– Le fasi della mediazione
– Le caratteristiche della persona mediatrice
– Ascolto attivo e comunicazione efficace
– Come promuovere la fiducia tra le parti
– Simulazioni di mediazioni possibili
– Applicazione del modello in contesti scolastici, educativi e non solo
Metodologia: come ogni proposta formativa di CasaPace, anche questo corso di formazione utilizzerà una metodologia attiva, esperienziale e cooperativa. La funzione delle formatrici sarà quella di facilitare il lavoro collettivo nella produzione e nello scambio di competenze.
Quando: 5-6 novembre 2022, sabato 14,00-18 e domenica: 9,30-17,30
Dove: corso in presenza a Casa Pace, via Marco d’Agrate 11, Milano (metro M3 Corvetto)
Costi: ogni partecipante può scegliere il proprio contributo tra 80€ e 140 € + tessera (10 €) in base a quanto si ritiene di poter pagare.
Per iscriversi compilare questo modulo o scrivere a iscrizioni@casaperlapacemilano.it
Formatrici:
Spagnola, di formazione insegnante, fa la formatrice dal 1989 con il Metodo Training. Inizialmente insieme all’associazione Pace & Dintorni e in seguito per la Casa per la Pace Milano.
Ha portato in Italia la mostra interattiva sui pregiudizi “Gli altri siamo noi” e coordinato la traduzione e adattamento al contesto italiano.
Ha scritto 4 volumi didattici in italiano su nonviolenza, conflitto ed ecologia che sono stati tradotti in spagnolo:
- Spegni lo spreco… accendi lo sviluppo;
- Crescere Diritti;
- Violenza, zero in condotta;
- Io non vinco, tu non perdi
È una guerrilla gardener, suona la fisarmonica e l’ukulele, insegna musica, collabora con diverse associazioni del terzo settore.
Ha lunga esperienza come responsabile di team e di progetti nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente e formatrice. Dal 2015 ha iniziato un nuovo percorso personale e una articolata formazione nella facilitazione di individui, gruppi e relazioni. Il suo desiderio è contribuire alla trasformazione dei rapporti umani. Dal 2019 è attiva come volontaria e formatrice all’interno di Casa per La pace Milano.
È counselor attiva nella pratica per il supporto e la crescita delle competenze individuali e delle relazioni interpersonali. Facilita organizzazioni, in particolare del Terzo Settore, nella trasformazione di conflitti. È interessata a far emergere e valorizzare le diverse risorse presenti in individui e gruppi per definire e raggiungere obiettivi sostenibili sviluppando ambienti sicuri e cooperativi. Dal 2020 è membro del Direttivo della Scuola Italiana di Processwork dove continua la sua formazione in Psicologia Orientata al Processo secondo il percorso internazionale Iapop.
È Counselor Professional in facilitazione Orientata al Processo presso la Scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda, iscritta al Registro Professionale Unicounseling nr. CG-052P (legge 4/2013).