L’estetica dell’oppresso
L’estetica dell’oppresso – Boal, Augusto, 2011, la meridiana, Molfetta(BA)
In questa sezione si trovano alcuni collegamenti utile sull’argomento TdO.
Nella Biblioteca Pace & Dintorni a Casapace trovi anche:
L’estetica dell’oppresso – Boal, Augusto, 2011, la meridiana, Molfetta(BA)
il teatro dell’oppresso; come strumento per l’educazione alla pace e ai diritti umani – Mazzini Roberto, , , Pordenone
Angeli alle fermate. Bollettini di volo, riflessioni e pensieri e qualche ricetta degli Angeli alle fermate di Bologna e di Genova – Teatro dei mignoli, 2012, Across Alive, Bologna
La ribalta degli invisibili; Storie e strumenti del Teatro dell’Opresso – Senor, Paulo, , TERRE DI MEZZO, Milano
Antropologia dello spazio teatrale – Casali, Renzo, 1986, La fabbrica dell’esperienza, Bergamo
Il teatro del bene e del male. Riflessioni critiche dopo l’11 settembre – , 2002, Gruppo abele, Torino
Il Teatro dell’Oppresso: guida alla conduzione – Angelo Miramonti, 2015, Coop. Sociale Giolli,
Il teatro degli oppressi; Teoria e tecnica del teatro. – Boal, Augusto, 2011, la meridiana, Molfetta (BA)
Centro permanente
di ricerca e sperimentazione sociale sui metodi Boal e Freire