
Musica e musicoterapia per educare alla pace
Venerdì 21 Nov – online ore 18.30 – 21.00 Sabato 22 Novembre ore 9.30 – 19.30 a CasaPace, in Via Marco d’Agrate 11, Milano. Venerdì 21 sarà dedicato ad una

Venerdì 21 Nov – online ore 18.30 – 21.00 Sabato 22 Novembre ore 9.30 – 19.30 a CasaPace, in Via Marco d’Agrate 11, Milano. Venerdì 21 sarà dedicato ad una

Tra cronaca e gentrificazione: riprendiamoci la narrazione del quartiere! Laboratorio di teatro giornale. Giochi-esercizi di teatro per non attori ci permetteranno di ricostruire insieme il racconto che i media fanno

Abbiamo aperto due posizioni lavorative presso l’associazione. Cerchiamo educator3 per opportunità formativa e lavorativa part-time. Caratteristiche necessarie: conoscenza della lingua araba esperienza in educazione (formale o informale) di ameno un

E’ stato pubblicato il bando 2025-26 del Servizio Civile Ambientale! Ricordiamo che la scadenza è il 15 ottobre 2025 alle ore 14,00 (salvo proroghe). Per l’avvio del servizio vero e proprio

CALL APERTA: cerchiamo educator3 con o senza laurea in Scienze dell’Educazione ma con esperienza nel campo, soprattutto con adolescenti. Criteri indispensabili sono: – buona conoscenza della lingua araba (valutiamo positivamente

L’elenco delle aziende occidentali citate nel rapporto ONU di Francesca Albanese (“From economy of occupation to economy of genocide”), suddivise per settore di attività e con indicazione delle responsabilità specifiche:

🎭 Spettacolo Sold Out! “Arcipelaghi: quanto vale la cura?” – Teatro Forum📍 9 luglio – Libreria NOI, Milano Siamo felicemente sold out! Tutti i posti per lo spettacolo di Teatro

Un’estate di incontri leggeri a Corvetto, per ascoltarci davvero “Anguria e chiacchiere” è un ciclo di colazioni estive organizzato da Casa per la Pace Milano A.P.S. nel cuore del quartiere

Arriva a Milano, con due date, il tour europeo di danze tradizionali dalla Palestina, con il gruppo di performer del campo profughi New Askar di Nablus, Cisgiordania: 📅 Domenica 29

Corso sulla mediazione dei conflitti e attivazione di uno sportello di mediazione per le scuole secondarie di secondo grado 🕊 La proposta Conflitti, incomprensioni, tensioni fanno parte della vita scolastica

Un percorso formativo per educare alla relazione, alla complessità e alla coesistenza 🔥 Perché questo corso Il conflitto fa parte della vita scolastica: emerge nei corridoi, nelle aule, nei gruppi

Un percorso formativo per docenti che vogliono trasformare la didattica in un’esperienza di relazione e ascolto Perché questo corso Ogni giorno in aula, i docenti si trovano di fronte a

Un percorso formativo per docenti sulle possibilità educative delle immagini 📚 Perché questo corso Le immagini parlano. Gli albi illustrati e le carte narrative sono strumenti potenti per aprire spazi

E’ urgente e necessario che l3 adult3 (docenti, famiglie e altre figure educative) inizino a confrontarsi e a decidere che tipo di contesto digitale è auspicabile per la crescita di

I giochi sono un formidabile strumento di apprendimento che educatori ed educatrici possono usare molto spesso. Perché mettono in gioco la persona intera, il corpo, le emozioni, la mente, le

Capire come nascono i pregiudizi, come agiscono, come trasformarli. La proposta “Razzista io? No!!!”È una delle risposte più frequenti quando si parla di pregiudizi, discriminazione e razzismo. Eppure, dentro ciascunə

Il metodo dell’Equivalenza come lente per guardare i conflitti Il metodo dell’Equivalenza si focalizza su come affrontare disuguaglianze strutturali o relazionali che spesso alimentano i conflitti. Si distingue per il

La mediazione dei conflitti relazionali è un utile strumento che permette di aiutare le parti ad arrivare a degli accordi accettabili. Chi fa la mediazione ha la possibilità di portare

I conflitti nei gruppi. Uno sguardo sistemico per la loro trasformazione. La facilitazione del conflitto in un gruppo esamina i diversi fattori che concorrono alla degenerazione dei conflitti in violenze,