Sandra Salvucci
Dopo una lunga esperienza come responsabile di team e di progetti nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente e formatrice, dal 2015 ha iniziato un
Dopo una lunga esperienza come responsabile di team e di progetti nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente e formatrice, dal 2015 ha iniziato un
Francesco Spada è laureato in Fisica Ambientale e lavora come senior data scientist. Ha vissuto e lavorato in università a Utrecht (Paesi Bassi) prima di tornare in Italia e diventare
Corso in presenza. 21-22 maggio e 28-29 maggio 2022 La facilitazione è l’arte di aiutare i gruppi nel prendere decisioni sostenibili e durature nel tempo. Utilizza strumenti trasformativi a sostegno
Il corso ha lo scopo di introdurre l’utilizzo di mazzi di carte di facile reperibilità, come quelle del gioco Dixit, per facilitare e accompagnare un gruppo nell’attraversamento di alcune fasi
Il teatro diventa uno strumento per creare empatia e ascolto per capire le dinamiche e le strutture dei ruoli di genere che possono essere opprimenti. L’obiettivo è quindi trovare insieme
Comunicazione nonviolenta e attivismo 22-23 Gennaio 2022. Il laboratorio, attraverso tecniche del teatro dell’oppresso, aiuterà lə partecipanti ad aumentare la consapevolezza sull’impatto delle proprie azioni, sia come attivistə che come
Il modo in cui si comunica trasforma il contenuto di ciò che diciamo e i rapporti in cui avviene la comunicazione. Imparare a comunicare in modo empatico e nonviolento è
CORSO ONLINE I conflitti ci fanno paura e spesso ci mettono in difficoltà. Ma questi, inevitabili come la vita, possono diventare una risorsa, un’occasione di crescita individuale e di gruppo.
FELICI E CONNESSI – Condurre riunioni online. Strumenti e metodi per attivare la partecipazione anche da remoto. Le riunioni non sono solo operatività e presa di decisioni, ma anche cura
Il corso si propone di fornire strumenti adeguati a genitori di ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni, creando una rete di sostegno utile ad affrontare i problemi e i conflitti specifici di ogni famiglia. L’approccio usato è quello della creatività e del dialogo, permettendo di offrire il supporto necessario a ogni genitore.
[13 GIUGNO, ONLINE]
Il corso è dedicato a docenti, genitori e operatori in campo educativo. A causa dell’emergenza Covid-19, il corso durerà due ore e sarà effettuato online a un prezzo ridotto (per informazioni sulla modalità scrivere a info@casaperlapacemilano.it. Il corso è volto a giocare e riflettere sui vantaggi e gli svantaggi della competizione e della cooperazione, con l’obiettivo di imparare e scambiarsi idee per trasformare giochi competitivi in cooperativi.
EXTINCTION REBELLION è un movimento di disobbedienza civile che impiega l’azione diretta
nonviolenta per fare pressione sulle istituzioni affinché prendano provvedimenti commisurati alla
gravità della crisi ecologica e climatica che stiamo attraversando.
Il Servizio Civile Internazionale organizza il corso di base in “Progettazione Europea e Attivazione Sociale”, volto a favorire l’acquisizione degli strumenti progettuali legati al settore no-profit e all’attivismo sociale. Milano,
Dal 19 al 21 luglio. Presso la Cascina Nosedo.
Capire come percepiamo agli altri per poter accogliere a cura di Mercedes Mas.
Una giornata per scoprire il mondo dei giochi cooperativi, un modo di giocare e di relazionarsi senza diventare vincitori né vinti, per scoprire come funziona il meccanismo della cooperazione.
Utilizar la conversación en castellano para proponer contenidos éticos y participativos es un objetivo doble de este curso. Actividades, juegos y dinámicas que activen la reflexión en la clase a
-Corso sulla gestione di conflitti interpersonali: 23-24 febbraio -Corso sulla comunicazione nonviolenta: 23-24 marzo -Curso sobre NOVIOLENCIA (instrumentos para docentes de español): 14 aprile -Corso sui giochi cooperativi: 9 giugno
Acquisire competenze nella lettura e nella gestione delle varie fasi di un processo decisionale può renderci capaci di costruire accordi condivisi più chiari e stabili e favorisce la formazione di
Il progetto è indirizzato alla gestione positiva dei conflitti, al contrasto della discriminazione, ai processi di consapevolizzazione ed empowerment che favoriscono la cittadinanza attiva.