L’estetica dell’oppresso
L’estetica dell’oppresso – Boal, Augusto, 2011, la meridiana, Molfetta(BA)
In questa sezione si trovano alcuni collegamenti utile sull’argomento TdO.
Nella Biblioteca Pace & Dintorni a Casapace trovi anche:
L’estetica dell’oppresso – Boal, Augusto, 2011, la meridiana, Molfetta(BA)
Il teatro del bene e del male. Riflessioni critiche dopo l’11 settembre – , 2002, Gruppo abele, Torino
II Teatro dell’Oppresso condivide con l’educazione alcuni fondamenti teorici, l’impegno etico-politico e l’obiettivo di attivare le coscienze in modo critico e creativo…
At the Checkpoint – Sareyyet ramallah troupe for music and dance, , First Ramallah Group, Palestine
Augusto Boal, Storia critica del teatro dell’oppresso – Schininà, Guglielmo, 1998, la meridiana, MOLFETTA (BA)
Lamentiamo spesso che nei paesi poveri, e tra i poveri dei paesi ricchi, sia tanto elevato il numero di cittadini che non godono di pari diritti per il fatto di
F.RA.T.T (Fighting Racism Through Theater) – Mazzini di Giolli, Roberto (coord.), 2012, Edizioni Tecnograf, Italia
L’autrice sviluppa un’analisi del metodo teatrale fondato da Augusto Boal intrecciando elementi autobiografici all’approfondimento di teoria e prassi. Il libro propone una riflessione – coerente e accessibile – sui concetti che sono alla base del
Centro permanente
di ricerca e sperimentazione sociale sui metodi Boal e Freire