
Le nostre formazioni intendono rendere possibile il cambiamento che crediamo necessario, aprendo nuovi orizzonti nel vivere le relazioni, il potere, le decisioni, la comunicazione, gli stili di vita, le questioni di genere eccetera, per rendere possibile il cambiamento che crediamo necessario.
I temi che trattiamo nei nostri corsi di formazione spaziano tra questi argomenti:
I corsi usano un metodo interattivo, partecipativo ed esperienziale. I nostri formatori abbinano parti teoriche e applicazioni pratiche dei contenuti. Valorizziamo il contributo di ognuno nell’apprendimento collettivo.
La formazione è sempre stata per noi un ambito pionieristico di sperimentazione e continuo adattamento alle richieste dei partecipanti. Elaboriamo di volta in volta nuovi metodi e contenuti offrendo corsi sempre aggiornati.
Se tra i corsi di formazione in partenza non c’è quello che ti serve, organizziamo corsi su richiesta di gruppi, aziende, scuole e comunità.
Per avviare la prenotazione, basta compilare il modulo e sarete ricontattati nel giro di qualche giorno per definire i dettagli.
Scrivici a info(at)casaperlapacemilano(.)it per proporci un corso a cui vorresti partecipare e che noi non abbiamo ancora in elenco.
Disponibile il portale del nuovo spazio formativo di Casapace:
Finale Aperto Formazione
Qui puoi trovare tutte le proposte che abbiamo preparato, un’area riservata per scaricare i materiali dei corsi, i profili dell3 formator3 e tanto altro!
Strumenti di teatro dell’oppresso per educatori | Formazione
Il nostro ruolo a scuola: dalla burocrazia all’utopia
Gestire i conflitti | Formazione per adulti
Accogliere il conflitto | Formazione per adulti
Conflitto interpersonale e comunicazione nonviolenta
I conflitti nei gruppi | Formazione per adulti
La Mediazione dei Conflitti Relazionali: una Competenza da Sviluppare
I conflitti e il potere nelle relazioni | Il Metodo dell’Equivalenza di Pat Patfoort
I pregiudizi e l’idea del nemico | Formazione per adulti
Capire come nascono i pregiudizi, come agiscono, come trasformarli. La proposta “Razzista io? No!!!”È una delle risposte più frequenti quando si parla di pregiudizi, discriminazione e razzismo. Eppure, dentro ciascunə
I giochi sono un formidabile strumento di apprendimento che educatori ed educatrici possono usare molto spesso. Perché mettono in gioco la persona intera, il corpo, le emozioni, la mente, le
19-20-21 luglio 2025 Per poter eliminare la guerra bisogna iniziare a educare alla pace. Questo avviene quando si sviluppano e praticano un insieme complesso di abilità, queste abilità vanno coltivate